Come verificare se una fotocellula è difettosa?
Fotocellule, note anche come celle dal tramonto all'alba o fotoresistori Sono utilizzati in diversi dispositivi elettronici che funzionano rilevando il livello di luce. Uno dei loro usi più comuni è negli apparecchi di illuminazione per esterni. Contribuiscono a rilevare la luce ambientale e di conseguenza automatizzano la funzione di illuminazione, accendendo le luci al tramonto e spegnendole all'alba.
Sebbene il progresso tecnologico abbia reso possibile l'introduzione di fotocellule con efficienza e funzionalità senza precedenti, nel tempo possono verificarsi problemi dovuti a diversi fattori. In particolare, le fotocellule per esterni sono maggiormente esposte a fattori ambientali. Inoltre, l'utilizzo di fotocellule non certificate e di bassa qualità può essere un'ulteriore causa di malfunzionamento.
È possibile adottare alcune utili procedure di test per rilevare se un interruttore fotoelettrico è difettoso e adottare le opportune misure di risoluzione dei problemi. Vediamo quali misure si possono adottare per verificare se una fotocellula è la causa del malfunzionamento delle luci.
Esame fisico di base
Uno dei test di base che puoi eseguire per testare una fotocellula è posizionare la mano sopra la fotocellula e bloccare la luce. Se senti un clic, significa che il sensore fotoelettrico funziona correttamente; se non lo senti, la causa è una fotocellula difettosa.
Il primo passo verso la risoluzione dei problemi consiste nel verificare la presenza di un componente malfunzionante nel sistema. Un controllo attento della fotocellula vi aiuterà a scoprire se è danneggiata o scolorita. Inoltre, un collegamento allentato è una delle cause più comuni che compromettono il funzionamento di una fotocellula. Tali cause richiedono la sostituzione dei componenti danneggiati o il ripristino di un collegamento saldo per ripristinare le massime prestazioni della fotocellula.
Utilizzo di un multimetro per controllare la tensione

Questo è un altro modo efficace per verificare se la fotocellula funziona correttamente. Può essere fatto in due modi:
- IL multimetro può essere utilizzato per misurare la tensione.
- Può essere utilizzato anche per misurare la resistenza.
Collega la fotocellula a un circuito di base che includa un alimentatore e una resistenza. Modifica l'intensità luminosa incidente sulla fotocellula e, mentre la modifichi, misura continuamente la tensione con un multimetro. Se la tensione varia con l'intensità luminosa, significa che la fotocellula funziona correttamente.
In alternativa, è possibile utilizzare il multimetro per controllare la resistenza. Per farlo, utilizzare il multimetro prima di scollegare la fotocellula dal circuito. Misurare la resistenza in ohm. Questa operazione deve essere eseguita quando la fotocellula non riceve luce. Ora esporre lentamente la fotocellula alla luce, misurando la resistenza con il multimetro. Se la resistenza diminuisce all'aumentare della luce, la fotocellula funziona correttamente.
Esame del tempo di risposta
La risposta ritardata all'esposizione alla luce è uno dei problemi più comuni riscontrati dagli utilizzatori di fotocellule. Per verificare se la fotocellula presenta questo problema, esporla a una luce intensa e poi coprirla casualmente per bloccare immediatamente la luce incidente. Verificare se la fotocellula cambia rapidamente la sua resistenza in risposta alla variazione di luce. In caso contrario, il problema risiede nel tempo di risposta della fotocellula.
Esperimento con alterazione della temperatura

Le variazioni di temperatura sono un fattore decisivo che può influenzare la resistenza delle fotocellule, insieme alla luce. Per verificare se la fotocellula risponde correttamente alle variazioni di temperatura, esporla a temperature variabili. Tuttavia, assicurarsi di rimanere entro l'intervallo indicato dal produttore. Se la fotocellula mostra prestazioni stabili e costanti al variare della temperatura, significa che funziona correttamente.
Controllo della resistenza di base
La resistenza di base, detta anche resistenza al buio, di una fotocellula è la resistenza misurata quando la fotocellula è scollegata da un circuito e si trova in completa oscurità. Di solito, viene misurata dal produttore e indicata nel manuale. Verificare nuovamente la resistenza di base rimuovendo la fotocellula dal circuito e posizionandola in completa oscurità. Se la resistenza al buio misurata è diversa da quella indicata dal produttore, la fotocellula è difettosa.
Confronto con altre fotocellule
Se possibile, confrontare le prestazioni di una fotocellula con un'altra dello stesso tipo può aiutare a verificare se il problema risiede nella fotocellula stessa. Assicuratevi di effettuare il confronto tra fotocellule dello stesso tipo con le stesse impostazioni di calibrazione. Questo può aiutare a individuare efficacemente l'area problematica.
Conclusione
Testare una fotocellula è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento nei circuiti e nei dispositivi elettronici. Questo è particolarmente vero per le fotocellule da esterno, poiché devono resistere a condizioni ambientali avverse come umidità, sbalzi di temperatura, agenti inquinanti, ecc. Utilizzando i metodi e le tecniche descritti in questa guida, è possibile valutare efficacemente se una fotocellula funziona correttamente o se necessita di sostituzione. Test e manutenzione regolari delle fotocellule possono migliorare l'affidabilità e le prestazioni dei sistemi elettronici che si basano sul rilevamento o sulla misurazione della luce. L'utilizzo di alcune semplici tecniche può non solo aiutare a verificare se la fotocellula è la causa del problema, ma anche a risolverlo una volta rilevato.