Protezione completa contro le sovratensioni per sensori di illuminazione a fotocellula a LED: un must per le infrastrutture urbane
Introdurre
Non c'è dubbio che i sensori di illuminazione a fotocellula a LED siano diventati uno dei dispositivi più diffusi negli ambienti urbani perché riducono la perdita di potenza e la loro automazione ne ha semplificato l'utilizzo. Tuttavia, questi sensori sono soggetti a irregolarità dovute a improvvisi picchi di tensione. Ciò può danneggiare gravemente vari componenti, oltre a comprometterne l'efficienza.
Per proteggere questi sensibili sensori di illuminazione a fotocellula a LED da improvvisi picchi di corrente, è inevitabile installare Dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD). Questi dispositivi aumentano la durata dell'impianto di illuminazione proteggendolo dai danni. Scopriamo come un efficace meccanismo di protezione contro le sovratensioni multistrato sia diventato un componente imprescindibile degli impianti di illuminazione in ambito urbano.
Perché i sensori di illuminazione fotoelettrici a LED sono soggetti a danni?
Un sensore fotoelettrico è una complessa combinazione di vari componenti sensibili, tra cui LED, circuiti e interruttori fotoelettrici. Questi componenti non sono in grado di gestire sovratensioni improvvise oltre un certo limite e subiranno danni. Questi picchi possono essere causati da improvvise variazioni dell'alimentazione di rete o da fulmini naturali.
Come le sovratensioni elettriche possono influenzare i sensori di illuminazione delle fotocellule a LED
I componenti altamente sensibili di questo sistema possono essere danneggiati anche da lievi sovratensioni nella rete elettrica. Con il passare del tempo, ripetute sovratensioni possono ridurre la durata delle fotocellule e comprometterne le prestazioni. Ciò comporta anche un aumento dei costi di manutenzione. Ecco alcuni dei modi in cui i sensori delle fotocellule possono essere influenzati negativamente da improvvisi picchi di tensione:
• Influenza sulla longevità
Gli episodi di sovratensione riducono costantemente la durata delle fotocellule, poiché sono soggette a danni continui a ogni sovratensione.
• Oscuramento della luce nel tempo
I danni agli interruttori delle fotocellule possono causare scarse prestazioni, che a volte si manifestano con l'oscuramento delle luci. Oppure, le luci possono occasionalmente sfarfallare a causa delle prestazioni incoerenti delle fotocellule.
• Aumento del rischio di incidenti
Un'illuminazione imprevedibile e inaffidabile che di tanto in tanto tremola può causare incidenti, soprattutto nei trafficati ambienti urbani.
La necessità di una protezione completa contro le sovratensioni
Per garantire che il sensore di illuminazione a fotocellula a LED si mantenga al meglio nel corso degli anni e protegga dai danni, è necessario adottare un efficace meccanismo di protezione da sovratensioni. Ciò contribuirà ad aumentare la longevità delle fotocellule e a ridurre i costi di manutenzione. Ecco come si presenta solitamente un sistema di protezione da sovratensioni multistrato:
• Protezione primaria contro le sovratensioni
Il principale livello di protezione contro le sovratensioni elettriche è costituito da dispositivi di protezione dalle sovratensioni (SPD), integrati nell'alimentazione elettrica principale. Funzionano deviando l'improvvisa alta tensione in modo che non possa influire sul sistema di illuminazione a fotocellula a LED. Pertanto, fungono da principale sistema di protezione contro le sovratensioni improvvise.
• Protezione contro le sovratensioni secondarie
Oltre al meccanismo di protezione primario, viene fornita una protezione secondaria come ulteriore difesa contro gli sbalzi di tensione. Questa protezione è presente nei quadri secondari che distribuiscono la corrente a ciascuna unità di illuminazione. Questo secondo livello garantisce la protezione dei singoli circuiti di illuminazione dagli sbalzi di tensione locali. Garantisce che ciascuna unità di illuminazione nella rete riceva un'alimentazione di corrente stabile, senza improvvise fluttuazioni.
• Protezione aggiuntiva per fotocellule
I sensori fotoelettrici sono tra i componenti più sensibili della rete di illuminazione a LED e fungono da cervello dell'intero sistema. Pertanto, necessitano di una protezione aggiuntiva contro le sovratensioni. I dispositivi di protezione da sovratensione vengono spesso installati direttamente con le fotocellule per garantire la massima protezione. Ciò contribuisce a mantenerne le prestazioni e a ridurre i costi di manutenzione dovuti ai danni da sovratensione.
• Messa a terra del sistema di illuminazione a LED
Messa a terra Il sistema di illuminazione a fotocellula a LED garantisce efficacemente la necessaria protezione contro sovratensioni indesiderate. Questo aiuta a deviare la corrente ad alta tensione e quindi a proteggere le unità di illuminazione. Assicuratevi di monitorare periodicamente il sistema di messa a terra in modo da evitare problemi e garantire una protezione continua a lungo termine.
• Manutenzione periodica
Anche il meccanismo di protezione da sovratensioni deve essere sottoposto a manutenzione periodica e controllato per individuare eventuali problemi. Ciò contribuisce a migliorarne la longevità e, di conseguenza, a garantire la durata e l'efficienza del sistema di illuminazione a fotocellula. Quando possibile, testate costantemente i dispositivi di protezione da sovratensioni e verificate la presenza di eventuali problemi. Allo stesso modo, assicuratevi che il vostro sistema di messa a terra funzioni correttamente. Quando tutti gli strati protettivi funzionano correttamente, potete aumentare significativamente la durata del vostro sistema di illuminazione.
Conclusione
Una protezione completa contro le sovratensioni è indispensabile per garantire il funzionamento affidabile e la longevità dei sistemi di illuminazione a fotocellule a LED in ambito urbano. Implementando una strategia di protezione multilivello contro le sovratensioni che includa protezione primaria e secondaria, protezione dedicata per i circuiti delle fotocellule, messa a terra e collegamento adeguati, nonché monitoraggio e manutenzione continui, i comuni e gli urbanisti possono mitigare i rischi associati alle sovratensioni e massimizzare le prestazioni della propria infrastruttura di illuminazione. Investire in una protezione completa contro le sovratensioni non solo protegge beni di valore, ma migliora anche la sicurezza, la visibilità e la sostenibilità negli ambienti urbani, garantendo che l'illuminazione a fotocellule a LED continui a illuminare le città con efficienza e affidabilità per gli anni a venire.




