Qual è la differenza tra una fotocellula e un sensore di movimento?
Introduzione
Se stai cercando una fonte di luce affidabile per il tuo edificio che non solo ti faccia risparmiare energia, ma che funzioni anche autonomamente senza monitoraggio manuale, le fotocellule e i sensori saranno la scelta giusta per te.
Ma come scegliere il dispositivo giusto per il tuo edificio unico?
Nell'articolo di oggi affronteremo proprio questa domanda. Approfondiamo quindi la questione per scoprire cosa sono una fotocellula e un sensore di movimento e quali sono i pro e i contro del loro utilizzo.
Cos'è una fotocellula?
UN sensore di luce fotocellula È un piccolo dispositivo dotato di un resistore, elettrodi e una copertura trasparente sulla parte anteriore. Utilizza la luce per regolare il flusso di corrente elettrica. Sebbene le fotocellule esistano in diverse configurazioni, sono sempre azionate dalla stessa tecnologia a semiconduttore che regola la corrente elettrica.
Il sistema di funzionamento della fotocellula
I semiconduttori sono considerati il cervello dell'elettronica odierna. Sono componenti essenziali che consentono progressi nei settori delle connessioni, dell'informatica, dell'assistenza sanitaria, militare, dei trasporti, dell'energia pulita e di altri settori. I semiconduttori in genere non trasportano elettricità, ma quando esposti a una quantità sufficiente di luce, si forma una corrente elettrica.
Tipi e usi delle fotocellule
Le fotocellule sono comunemente utilizzate per regolare le luci dei parcheggi, i lampioni stradali e le insegne luminose aziendali. Esistono molti tipi diversi di fotocellule, ma ci concentreremo su quelle più utili per l'illuminazione interna ed esterna. Le fotocellule a spina funzionano con una normale presa di corrente e richiedono una spina passante. Rappresentano la tecnica più semplice per regolare il funzionamento di una singola lampadina.
Le fotocellule con attacco per lampada si collegano al portalampada, convertendo quasi ogni fonte luminosa (lampade, apparecchi fissi interni ed esterni) in un sistema di illuminazione autonomo. Collegato a un interruttore, questo sensore fotoelettrico è un'ottima soluzione per le luci esterne della tua casa.
Le fotocellule a tensione di linea controllano l'intero circuito elettrico. Questo tipo di fotocellula è ideale per il monitoraggio della sicurezza o dell'illuminazione del paesaggio. Combinando sensori di illuminazione esterna con timer che regolano l'illuminazione interna, è possibile scoraggiare gli aggressori dando l'impressione che qualcuno sia in casa.
Tipo comune di fotocellule: il sensore di luce dell'alba
L'applicazione più tipica delle fotocellule è l'illuminazione crepuscolare, che attiva l'illuminazione paesaggistica o generale esterna al tramonto e la spegne con l'arrivo del giorno. A questo scopo, sono necessarie fotocellule a tensione di rete. Un vantaggio dell'utilizzo di un sensore a fotocellula per l'illuminazione crepuscolare è che non è necessario un timer. Si adattano semplicemente alla luce naturale, comprese le variazioni stagionali.
Pro e contro delle fotocellule
I sensori di luce a fotocellula sono generalmente utili. Ma in termini pratici, presentano anche alcuni svantaggi.
I loro vantaggi includono il costo contenuto. Sono un investimento a lungo termine e dispositivi affidabili con un ampio raggio di rilevamento e tempi di risposta rapidi.
Il loro svantaggio è che la copertura trasparente si sporca nel tempo, riducendo la sensibilità del sensore. Le luci più durature sono sostanzialmente più costose e le fotocellule non dispongono di controlli aggiuntivi.
Sensori di movimento
Le fotocellule e i sensori di movimento si comportano in modo diverso quando si tratta di accendere le luci. Le fotocellule rilevano le variazioni di intensità luminosa e reagiscono di conseguenza. I sensori di movimento rilevano qualsiasi movimento fisico nel loro raggio d'azione. I sensori di movimento possono funzionare in due modi:
I sensori attivi producono segnali luminosi o ultrasuoni. Si attivano quando uno di questi segnali segnala un movimento al sensore. A seconda della portata, il sensore di movimento può essere in grado di riconoscere il movimento dietro gli angoli. I sensori passivi utilizzano il rilevamento a infrarossi. Rilevano l'energia infrarossa rilasciata da oggetti caldi come animali o persone e reagiscono quando queste aree calde si muovono.
Sistema di funzionamento dei sensori di movimento
Sensore di movimento Le luci sono utilizzate in una varietà di applicazioni. Probabilmente le avrete viste innumerevoli volte, sia in ambito commerciale che residenziale. I sensori di movimento vengono utilizzati per migliorare i sistemi di sicurezza, fornire una soluzione di illuminazione a mani libere (ad esempio, quando si entra nell'atrio con le braccia troppo occupate per accendere le luci), fornire un'illuminazione a risparmio energetico negli edifici commerciali e altro ancora. Un aspetto importante per i sensori di movimento è la possibilità di personalizzare i controlli in base alle proprie esigenze. Di solito sono disponibili due tipi di controller per luci con sensore di movimento. Il controllo della sensibilità consente all'utente di specificare la quantità di movimento necessaria per attivare il sensore. Questo è importante perché si desidera che sia una persona che entra nella stanza ad attivare le luci, non un insetto. Il controllo del ritardo consente all'utente di specificare per quanto tempo le luci rimangono accese dopo l'attivazione del sensore e se non viene rilevato alcun ulteriore movimento. Alcuni sensori di movimento hanno un cursore per regolare l'area di rilevamento, consentendo di coprire il vialetto e il marciapiede evitando il movimento proveniente da rami di alberi o strade.
(Scopri il nostro controller di illuminazione di alta qualità Zhaga Sensor con movimento a microonde per illuminazione stradale Qui)
Pro e contro dei sensori di movimento
I sensori di movimento per le luci servono a semplificare la vita. Essendo stati concepiti per essere utili, i vantaggi sono più evidenti degli svantaggi. Analizziamo i pro e i contro:
I vantaggi delle luci con sensore di movimento sono l'efficienza energetica e la semplicità di installazione. Sono resistenti e offrono un maggiore controllo. La loro durata è ideale per un utilizzo prolungato.
Gli svantaggi sono la sensibilità alla temperatura e il problema dei falsi allarmi. Inoltre, le luci di alta qualità con una durata maggiore costano molto di più.
Compatibilità LED dei sensori di movimento
Le luci a LED sono diffuse grazie al loro basso costo e all'elevata efficienza energetica. Sebbene le lampadine a LED possano essere combinate con fotocellule, funzionano a una tensione così bassa che richiedono un tipo di fotocellula completamente diverso da quello di una lampadina tradizionale. Anche i sensori di movimento possono essere utilizzati con le luci a LED, ma solo con lampadine a LED, per ulteriori risparmi sui costi, efficienza energetica e altri vantaggi.
Hai ancora dubbi su quale delle due sia la soluzione migliore per il tuo edificio?
Se sì, il tuo problema finisce qui. Noi di Shanghai Longjoin abbiamo un team di esperti sempre pronti a guidarti nella giusta direzione. Contattaci qui e scopri la scelta di illuminazione migliore per il tuo edificio.
Conclusione
In conclusione, la scelta tra fotocellule e sensori di movimento per l'illuminazione del vostro edificio dipende dalle vostre esigenze e preferenze specifiche. Le fotocellule eccellono nel fornire soluzioni convenienti, affidabili e a lungo termine con un ampio raggio di rilevamento. L'applicazione dall'alba al tramonto, in particolare, elimina la necessità di timer aggiuntivi.
D'altro canto, i sensori di movimento offrono un'illuminazione conveniente ed efficiente dal punto di vista energetico, soprattutto con controlli personalizzabili come sensibilità e ritardo. Tuttavia, possono essere sensibili alle variazioni di temperatura e occasionalmente dare luogo a falsi allarmi, e opzioni di qualità superiore e di maggiore durata hanno un costo più elevato.
In definitiva, la scelta tra fotocellule e sensori di movimento dipende da fattori quali l'uso previsto, le condizioni ambientali e i vincoli di budget. È essenziale valutare i pro e i contro di ciascuna tecnologia per effettuare una scelta consapevole e in linea con le esigenze specifiche del proprio edificio.
Link esterni:
- https://en.m.wikipedia.org/wiki/Photoelectric_sensor
- https://en.m.wikipedia.org/wiki/Motion_detector




